Archivi per la categoria ‘Testo Critico’
Il punto di partenza – o di convergenza – potrebbe essere la logica e lo spirito del saltimbanco medievale, antico vero professionista delle arti e performer, dell’esibizione baldanzosa da baracchino o da parata tipica dell’arte e del teatro anche musicale di strada; più genuina, ironica e magari irriverente ma non per questo incolta e sprovveduta, semmai anti-istituzionale. Il saltimbanco di Palazzeschi in ‘E lasciatemi divertire!’ dice a proposito delle sue… Continua a leggere →
Vorrei partire da una suggestione personale. Sono stata per la prima volta a Pergola la scorsa estate, mentre era in corso una mostra di Saba Masoumian: le sue scatole, visibili negli spazi della casa, ricostruivano in piccola scala interni domestici. Una, ad esempio, era installata sul grande mobile nero del corridoio; un’altra stava sulla lavatrice, nel bagno, a mostrare un’insolita correlazione tra la stanza che rappresentava e la stanza che… Continua a leggere →
Leftover space
Mattia Pajè confeziona la propria personale in Sponge cogliendone il peculiare stato di liminarità, sinonimo di protezione ma anche di vitalità, laddove essa si dispone all’ibrido, alla relazione, alla messa in gioco dei temi non solo della produzione, ma anche della curatela del contemporaneo – assumendo l’evidente ambiguità tra i due momenti e la loro stratificata complessità, incarnate dalle stesse esperienze di Pajè, artista… Continua a leggere →
Saba Masoumian
In-A-Box
Scatole cinesi, doni in scatola predisposti allo stupore, scatole di cartone pronte per i traslochi, scatole per le scarpe e cibi in scatola. Quante cose possono essere contenute in una scatola, visibili o invisibili all’occhio che riesce, a volte, ad oltrepassare la materia
I cabinets sono stati per lungo tempo i luoghi di studio della storia naturale, luoghi dove raccogliere reperti esotici, rari e meravigliosi, creati dalla natura o realizzati dall’uomo. Intorno a questa pratica, estremamente diffusa a partire dal XVI secolo, si concentrava l’intero atteggiamento culturale di una società, l’approccio al comportamento della Natura in relazione col divino o indipendentemente da esso. Ronaldo Aguiar, vorace collezionista e manipolatore di immagini… Continua a leggere →
La reliquia, da semplice residuo, assurge per l’importanza che le viene riconosciuta una testimonianza, un piccolo, ma importante, tassello utile a ricostruire una o più storie. Sacha Turchi e Leonardo Aquilino, con i loro lavori diametralmente opposti, affrontano questo concetto in maniera sorprendentemente simile. Continua a leggere →