Articoli marcati con tag ‘Artesera TO’
Ho trovato un altro luogo insolito che, grazie all’arte, ha cambiato i propri connotati: 2.18 Gallery, una nuova galleria in provincia (siamo a Fano), una vasca per la via principale, tra un negozio e l’altro, dove le frivolezze regnano sovrane, tra un bar e un tabacchi. La più piccola galleria del mondo, come la definiscono gli ideatori stessi utilizzando un doveroso se del caso. 2.18, svelo il mistero, altro non è che una bacheca in vetro, una di quelle usate dalle agenzie immobiliari per gli annunci di vendita o dai partiti dei paesi di provincia per fare opposizione. 114 x 64 cm di spazio espositivo. Continua a leggere →
Questa è la volta di Roberta Ridolfi, critico d’arte e giornalista. Tra noi c’è un rapporto fraterno, collaboriamo e ci sosteniamo a vicenda dal mio primo passo nel sistema arte.
Mi concentrerò, oltre che sulla persona, sul suo ultimo progetto Contemplazioni d’Arte, un’opera di umanizzazione degli spazi comuni degli Ospedali Riuniti Marche Nord.
Sculture, fotografie, graffiti, stencil, dipinti ed installazioni hanno letteralmente invaso sale d’aspetto, corridoi, pareti esterne e giardini degli ospedali di Pesaro, Muraglia e Fano.
È incredibilmente emozionante passeggiare per questi spazi, vederli diversi, vivi, luoghi in cui la mente trova una via d’ uscita, una valvola di sfogo. Continua a leggere →
Nostra signora delle fiere ArteFiera raggiunge la seconda età e pare già aver superato la terza. Sembra accusare pesantemente il passare del tempo e prova a porre rimedio con qualche puntura al botulino sulle labbra, come spostare il reparto riviste al piano terra, isolato dal resto, creando così non pochi dolori di pancia, e una sezione “giovani gallerie” che sembra già aver avuto la pensione. Continua a leggere →
Mi sembra di conoscere Davide da sempre: lo incontrai anni fa, precisamente non ricordo quando ma certamente prima che iniziasse la mia collaborazione con Sponge Arte Contemporanea. Sta di fatto che un’amica in comune me lo presentò in occasione di una cena nella sua residenza marchigiana. Ora ricordo: quella straordinaria serata risale ad almeno 4 anni fa.
Le affinità tra noi, esistono e sussistono; ricordo Davide a piedi nudi come spesso sta, con in dosso un pareo, credo sui toni caldi del rosso, come il vino ed una sequela di grappini che esaltano la nostra conversazione accompagnando la serata! Lui, indossa sempre una ventata di Oriente portando addosso il sapore di questo stile culturale ovunque vada. In un paesello di provincia come Pergola , poi, lo si nota ancor di di più. Davide quindi, ci racconta cosa ha spinto in lui il desiderio di creare un forte legame intellettuale, con la complessa realtà orientale, al punto da renderla una dimensione di arte contemporanea che ha segnato decisamente il suo percorso professionale ed umano. Seguiamo quindi, i punti più salienti di esso. Continua a leggere →
Artista visivo eclettico, musicista e regista. Direttore artistico di Giardini Pensili e Velvet Factory, collabora con università italiane e canadesi. Nel 1993 ha ricevuto il premio “Berliner Künstlerprogramm des DAAD”. È membro della Internationale Heiner Müller Gesellschaft di Berlino. Le sue opere varcano le scene di alcuni dei teatri più importanti del mondo, dall’ Europa alle Americhe, dalla Russia al Medio Oriente. Ha collaborato con Kronos Quartet, Alvin Curran, Philip Jeck, David Moss, Scanner, Terry Riley, Predrag Matvejevic’, Rupert Huber (Tosca), Gabriele Frasca, Giorgio Agamben, Maurizio Cattelan, Paolo Rosa. Le sue musiche sono state campionate da Massive Attack e Almamegretta. Continua a leggere →