Archivio Autore
L’albero allestito da Francesca Romana Pinzari, un luogo della memoria familiare sui cui rami convivono ricordi di epoche differenti. L’artista non rovista gli scatoloni di soffitte o cantine impolverate in cerca di cimeli natalizi, ma sfoglia gli album di famiglia, della sua famiglia. Continua a leggere →
Avvicinarsi al lavoro di Giovanni Gaggia è come ripercorrere i fili della tela di un ragno, affascinante ed intricata, assolutamente perfetta nelle sue forme. Come la tela così le opere sono ancorate ad un sistema di direttrici convergenti che ne formano la trama, unite da un unico filo che l’artista pazientemente tende dall’una all’altra, un moto a spirale che pian piano ci porta verso il centro e ci chiarisce il significato. Il filo non è altro che la poetica, quel sistema coerente di pensiero che dalle prime opere grafiche ci porta alle ultime performance rendendoci manifesto un universo mentale che ragiona ed opera in un equilibrio precario tra un inizio ed una fine. L’antinomia vita/morte è quindi il cardine attorno al quale ogni opera si sviluppa per rappresentare ciò che vi si frappone: l’esistenza.
La Decima Stanza dello Sponge Living Space è uno luogo dinamico per la creatività. Il suo spazio si estende verso l’orizzonte mentre gli alberi ed un terrapieno ne delimitano il perimetro, come copertura ha il cielo. La stanza è immersa nella natura con cui l’arte è costretta a confrontarsi, a misurarsi, qui l’opera ridefinisce lo spazio del giardino/aia ridisegnandone le funzioni e l’estetica. Continua a leggere →
Il fascino delle opere di Loredana Galante è lo stesso suscitato dalle piccole cose della quotidianità, quelle che ogni giorno vediamo, maneggiamo, odoriamo, quelle che ogni giorno colpiscono i nostri sensi con il loro essere antiche. Un’antichità che non è anagrafica ma sentimentale, una qualità che si esprime nell’essere parte della nostra vita e della nostra memoria. Oggetti, pensieri e sensazioni esperiti dall’infanzia all’età più matura in modo talmente continuativo da diventare familiari, un vero e proprio ricordo che non essendo relegato alla memoria di una singola persona si estende alla collettività. Continua a leggere →
La galleria Sponge Living Space di Pergola chiude la stagione espositiva con una doppia personale dal sapore decisamente internazionale. Uno spazio estremamente particolare sospeso tra l’essere abitazione e galleria immerso nelle verdi colline marchigiane, caratterizzato da una programmazione, spesso fuori dagli schemi, dedicata in particolare alla promozione di giovani artisti. In questo luogo due poetiche geograficamente distanti ma idelamente vicine si incontrano, per affrontare un discorso che da racconto del particolare si trasforma in riflessione per l’umanità. Continua a leggere →
E’ quasi impossibile pensare a Fabriano separata da ciò che l’ha resa celebre in tutto il mondo: la carta. Nella seconda metà del XII secolo proprio in questa città è stata fondata la prima cartiera d’Europa e nell’anno in cui si celebra l’orgoglio dell’italianità, non si può che tenere conto di una delle nostre più antiche eccellenze. E soprattutto in un contesto in cui si parla d’arte non si può dimenticare la rivoluzione, lenta ma inesorabile, che la maneggevolezza, la relativa facilità di reperimento delle materie prime e di produzione, e non da ultimo i costi relativamente contenuti hanno creato nella storia della tecniche artistiche, ovvero il contributo indiscutibile all’evoluzione ed alla diffusione della grafica. Continua a leggere →