Articoli marcati con tag ‘Poiesis’
La domanda della Genesi vuole essere una provocazione da cui partire per aiutare l’altro, cercarlo e sostenerlo. Le Petit Poucet- Pollicino presenta un percorso sull’arte contemporanea attuale e lo fa a Fabriano venerdì 20 maggio. Alla base dell’evento c’ è la necessità di un’arte democratica, fruibile a tutti, in cui come suggerisce il titolo, si lasci sempre una briciola di sé per farsi trovare e capire. Continua a leggere →
Per questa edizione di Poiesis legata indissolubilmente agli eventi per il centocinquantesimo anno dell’Unità d’Italia, ho pensato di invitare artisti provenienti da una nazione poco conosciuta in Italia se non per essere il più grande paese islamico del mondo e/o per la lussureggiante oasi insulare di Bali.
Perché questo accostamento azzardato e in qualche modo incongruente? L’Italia, paese di mille campanili e di belligeranze difficili a morire, è da anni ormai alle prese con una situazione di stallo politico-sociale che sembra, vivendo io all’estero da due decenni ormai, irrisolvibile e – drammaticamente – implosa in una specie di rigor mortis post borghese e decadente. Continua a leggere →
E’ quasi impossibile pensare a Fabriano separata da ciò che l’ha resa celebre in tutto il mondo: la carta. Nella seconda metà del XII secolo proprio in questa città è stata fondata la prima cartiera d’Europa e nell’anno in cui si celebra l’orgoglio dell’italianità, non si può che tenere conto di una delle nostre più antiche eccellenze. E soprattutto in un contesto in cui si parla d’arte non si può dimenticare la rivoluzione, lenta ma inesorabile, che la maneggevolezza, la relativa facilità di reperimento delle materie prime e di produzione, e non da ultimo i costi relativamente contenuti hanno creato nella storia della tecniche artistiche, ovvero il contributo indiscutibile all’evoluzione ed alla diffusione della grafica. Continua a leggere →
La retorica post-unitaria si è appropriata con felice – chissà quanto consapevole – intuizione dell’unico codice comunicativo davvero trasversale per questa accozzaglia di genti, lingue e tradizioni che da un secolo e mezzo insistiamo a chiamare Paese. La religione cattolica. A sua volta prodotto sincretico e sintetico di una meravigliosa congerie di riti e miti. Sedimentati nel tempo, stratificati nella prassi e nella Storia.
Eccezionale, dunque, l’azione mimetica che ha traslato l’epopea risorgimentale nel campo del sacro, attraverso l’esaltazione delle cruente reliquie dei martiri della patria. Continua a leggere →
Si inaugura venerdì 20 maggio 2011 alle ore 17.00 nelle vie del centro storico della città di Fabriano (AN) Le Petit Poucet. Un percorso sulla giovane arte contemporanea, ideato e diretto da Sponge ArteContemporanea per le giornate del Festival Poiesis “Fratelli In Italia”. Continua a leggere →